L'EMERGENZA COVID-19 E LA NECESSITA' DELLA SANIFICAZIONE AMBIENTALE
Sanificare l’azienda: dopo l’emergenza COVID-19, è diventata una procedura essenziale.
La sicurezza e la salute di tutto il personale sono cruciali per qualunque azienda. In particolare dopo il delicato periodo che abbiamo passato, la pulizia e la sanificazione degli ambienti professionali sono ritenute fondamentali dal Ministero della Salute, che sottolinea come ogni azienda dovrebbe assicurare la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago. |
Quando si deve effettuare la sanificazione ambientale?
È bene sottolineare che sarebbe meglio effettuare la sanificazione ambientale non solo in modo straordinario, ma concepirla come un'attività ordinaria sia per rispettare le imposizioni delle leggi vigenti, sia per poter tutelare al meglio la salute del prossimo. Non vi è quindi un momento corretto per effettuare la sanificazione ambientale: è corretto che essa sia costante, sia in inverno che in estate; bisogna puntare sempre a rendere i luoghi salubri e privi di rischi di contaminazione. Quali sono i vantaggi della sanificazione ambientale? Abbattimento batteri, virus, muffe, funghi;
Quali sono gli ambienti in cui viene consigliato l’intervento di pulizia e sanificazione? L’insieme delle attività di sanificazione sono da applicare in tutti gli ambienti. Nella fattispecie sono essenziali nel: Settore ristorazione/alberghi; Settore ospedaliero; Settore Uffici; Luoghi di Lavoro e grandi punti di aggregazione; Settore alimentare; Settore Residenziale. |